Consigli per superare la paura del dentista
Lo sapevi che ben l’8% della popolazione italiana rinuncia alle cure dentali, anche in caso di gravi problemi, per paura, mente il 20% evita i controlli regolari perché vittime di ansia dentale? Questi dati sono estremamente allarmanti, specialmente perché la fobia del dentista impedisce ad una grande fetta di popolazione di prendersi cura a dovere non solo della propria salute fisica ma anche di quella psicologica, dal momento che i difetti legati al sorriso sono una delle prime cause di bassa autostima.
Le ragioni per le quali molte persone hanno paura di andare dal dentista sono svariate e vanno da brutte esperienze precedenti alla paura del dolore che si potrebbe provare. Riuscire a superare la paura del dentista diventa però importantissimo per vivere una vita serena e in salute. Ma come fare? Lo Studio Odontoiatrico La Rocca di Legnano è pronto a darvi qualche consiglio.
Come superare la paura del dentista: consigli pratici per adulti e bambini
Scegli il dentista giusto
Sia che il paziente spaventato sia tu stesso o il tuo bambino, non c’è modo migliore di iniziare ad affrontare la fobia del dentista mettendosi alla ricerca del professionista giusto. Quello che devi trovare è un medico affermato, paziente, in grado di mettere i pazienti a proprio agio e di capire i problemi d’ansia, e di cui tu o tuo figlio sentite di potervi fidare.
La paura non va affrontata da soli
Un altro consiglio per superare la paura del dentista o almeno per rendere meno insopportabili le visite è portare con sé una persona amica, di cui ci si fida ciecamente e con cui siete sempre rilassati. Se l’ansia sale stringile la mano, questo ti aiuterà a non fare movimenti bruschi o improvvisi mentre il medico sta lavorando. Anche in sala d’attesa la presenza di una persona amica capace di distrarti fa miracoli. Se proprio nessuno può venire con te prova a distrarti ascoltando un po’ di musica o guardando un video divertente sul cellulare.
Concentrati su qualcosa di bello
Quando senti che l’ansia ti assale, magari quando sei già disteso sulla poltrona del dentista, distrai la tua mente pensando a qualcosa che ti rende felice o ad una situazione in cui sei stato felice e rilassato. Anche sfruttare le tecniche di respirazione e training autogeno può darti una grande mano a calmarti.
Preparare i bambini
Andare dal dentista può essere un’esperienza difficile per un bambino, specialmente se ha già paura e se non sa che dovrà andare dal medico. Meglio quindi dire al piccolo della visita qualche giorno prima e spiegargli cosa succederà durante l’appuntamento. Se non sai come affrontare l’argomento prova con un libro.
Dai il buon esempio
Nei primi anni di vita, i bambini sono come delle spugne: assorbono tutto ciò che vedono fare ai genitori. Se non vuoi che tuo figlio cresca con una paura ingiustificata del dentista dagli il buon esempio e fagli capire che fare controlli e prendersi cura della propria igiene orale deve essere una sua priorità.